Diplomazia, sviluppo e difesa: fede ed etnia al bivio Discorso di apertura

Discorso di apertura e di benvenuto pronunciato alla Conferenza internazionale annuale 2015 sulla risoluzione dei conflitti etnici e religiosi e sulla costruzione della pace, tenutasi a New York il 10 ottobre 2015 dal Centro internazionale per la mediazione etno-religiosa.

Relatori:

Cristina Pastrana, Direttore Operativo dell'ICERM.

Basil Ugorji, Presidente e CEO di ICERM.

Il sindaco Ernest Davis, sindaco della città di Mount Vernon, New York.

Sinossi

Fin dai tempi più antichi, la storia umana è stata costellata da violenti conflitti tra gruppi etnici e religiosi. E fin dall’inizio c’è stato chi ha cercato di comprendere le cause dietro questi eventi e si è confrontato con le domande su come mediare e mitigare i conflitti e giungere a una risoluzione pacifica. Al fine di esplorare i recenti sviluppi e il pensiero emergente a sostegno degli approcci moderni per diffondere i conflitti attuali, abbiamo selezionato il tema L’intersezione tra diplomazia, sviluppo e difesa: fede ed etnia al bivio.

I primi studi sociologici sostenevano la premessa secondo cui sono la povertà e la mancanza di opportunità a spingere i gruppi emarginati alla violenza contro chi detiene il potere, che può metastatizzare in odio alimentando attacchi contro chiunque appartenga a un “gruppo diverso”, ad esempio per ideologia, lignaggio, etnia. appartenenza e/o tradizione religiosa. Pertanto, dalla metà del XX secolo in poi, la strategia di costruzione della pace del mondo sviluppato si è concentrata sullo sradicamento della povertà e sull’incoraggiamento della democrazia come modo per alleviare la parte peggiore dell’esclusione sociale, etnica e basata sulla fede.

Negli ultimi due decenni, c’è stato un crescente interesse per i fattori scatenanti, i meccanismi e le dinamiche che lanciano e sostengono la radicalizzazione che mette le persone l’una contro l’altra con conseguente estremismo violento. Oggi, le tattiche del secolo scorso sono state abbinate all’aggiunta della difesa militare al mix, sulla base delle affermazioni della leadership politica, così come di alcuni studiosi e professionisti secondo cui l’addestramento e l’equipaggiamento di eserciti stranieri da parte nostra, se combinato con lo sviluppo collaborativo e la diplomazia sforzi, offre un approccio migliore e più proattivo alla costruzione della pace. In ogni società, è la storia delle persone che ne modella la governance, le leggi, le economie e le interazioni sociali. Si discute molto se il recente passaggio alle “3D” (diplomazia, sviluppo e difesa) nell’ambito della politica estera statunitense supporti il ​​sano adattamento e l’evoluzione delle società in crisi, il miglioramento della stabilità e la probabilità di pace duratura, o se sia effettivamente dannoso per il benessere sociale generale nelle nazioni in cui vengono implementate le “3D”.

Questa conferenza ospiterà relatori provenienti da una varietà di discipline, dibattiti affascinanti e ben informati e quello che sarà sicuramente un dibattito molto vivace. Spesso, diplomatici, negoziatori, mediatori e facilitatori del dialogo interreligioso si trovano a disagio a lavorare a fianco di membri militari che credono che la loro presenza sia antagonista. La leadership militare trova spesso difficoltà nello svolgimento delle proprie missioni di supporto soggette alle tempistiche più ampie e alla struttura di comando impenetrabile dei diplomatici. I professionisti dello sviluppo si sentono regolarmente ostacolati dalle norme di sicurezza e dalle decisioni politiche imposte dai loro colleghi diplomatici e militari. Le popolazioni locali sul campo impegnate a migliorare la sicurezza e la qualità della vita delle loro famiglie mantenendo la coesione della loro gente si trovano di fronte a strategie nuove e non sperimentate in ambienti spesso pericolosi e caotici.

Attraverso questa conferenza, l’ICERM cerca di promuovere la ricerca accademica con l’applicazione pratica delle “3D” (Diplomazia, Sviluppo e Difesa) alla costruzione della pace tra i popoli, o tra gruppi etnici, religiosi o settari sia all’interno che oltre i confini.

Condividi

Articoli Correlati

Religioni in Igboland: diversificazione, rilevanza e appartenenza

La religione è uno dei fenomeni socioeconomici con innegabili impatti sull’umanità in qualsiasi parte del mondo. Per quanto sacrosanta possa sembrare, la religione non è importante solo per comprendere l’esistenza di qualsiasi popolazione indigena, ma ha anche rilevanza politica nei contesti interetnici e di sviluppo. Abbondano le testimonianze storiche ed etnografiche sulle diverse manifestazioni e nomenclature del fenomeno religioso. La nazione Igbo nel sud della Nigeria, su entrambe le sponde del fiume Niger, è uno dei più grandi gruppi culturali imprenditoriali neri in Africa, con un inconfondibile fervore religioso che implica lo sviluppo sostenibile e le interazioni interetniche all’interno dei suoi confini tradizionali. Ma il panorama religioso di Igboland è in continua evoluzione. Fino al 1840, la religione dominante degli Igbo era indigena o tradizionale. Meno di due decenni dopo, quando iniziò l’attività missionaria cristiana nella zona, si scatenò una nuova forza che alla fine avrebbe riconfigurato il panorama religioso indigeno della zona. Il cristianesimo crebbe fino a far impallidire il dominio di quest’ultimo. Prima del centenario del cristianesimo nell'Igboland, l'Islam e altre fedi meno egemoniche sorsero per competere con le religioni indigene Igbo e il cristianesimo. Questo articolo traccia la diversificazione religiosa e la sua rilevanza funzionale per lo sviluppo armonioso nell'Igboland. Trae i suoi dati da lavori pubblicati, interviste e manufatti. Sostiene che con l’emergere di nuove religioni, il panorama religioso Igbo continuerà a diversificarsi e/o ad adattarsi, sia per l’inclusività che per l’esclusività tra le religioni esistenti ed emergenti, per la sopravvivenza degli Igbo.

Condividi