Conflitto di identità islamica: il settarismo simbiotico di sunniti e sciiti visto attraverso le dimensioni culturali di Hofstede

Abstract:

Il divario tra musulmani sunniti e sciiti è radicato in opinioni divergenti sulla successione della leadership islamica, su come devono essere interpretate alcune parti del Corano e su diverse concezioni su come essere musulmano. Queste differenze sono amplificate da una lotta intensa e di lunga data tra nazioni e gruppi etnici per il potere politico in Medio Oriente e oltre. Sebbene la maggior parte dei musulmani rifiuti il ​​settarismo, alcuni hanno degradato le identità sunnite e sciite per giustificare la loro ricerca di potere e influenza. Questo articolo utilizza quattro dimensioni culturali di Geert Hofstede per comprendere meglio gli aspetti sociali e politici della divisione settaria tra musulmani sunniti e sciiti: (1) esclusione in una cultura inclusiva; (2) evitare l’incertezza; (3) orientamento a breve termine; e (4) distanza dal potere.

Leggi o scarica il documento completo:

Trueman, Jeffrey A. (2018). Conflitto d'identità islamica: il settarismo simbiotico di sunniti e sciiti visto attraverso la dimensione culturale di Hofstede

Journal of Living Together, 4-5 (1), pp. 1-12, 2018, ISSN: 2373-6615 (Stampa); 2373-6631 (in linea).

@Articolo{Trueman2018
Titolo = {Conflitto di identità islamica: il settarismo simbiotico di sunniti e sciiti visto attraverso le dimensioni culturali di Hofstede}
Autore = {Jeffrey A. Trueman}
URL = {https://icermediation.org/islamic-identity-conflitto-di-sunniti-e-sciiti/}
ISSN = {2373-6615 (stampa); 2373-6631 (in linea)}
Anno = {2018}
Data = {2018-12-18}
IssueTitle = {Vivere insieme in pace e armonia}
Diario = {Diario della convivenza}
Volume = {4-5}
Numero = {1}
Pagine = {1-12}
Editore = {Centro internazionale per la mediazione etno-religiosa}
Indirizzo = {Mount Vernon, New York}
Edizione = {2018}.

Condividi

Articoli Correlati

Conversione all'Islam e nazionalismo etnico in Malesia

Questo articolo è un segmento di un progetto di ricerca più ampio che si concentra sull’ascesa del nazionalismo e della supremazia etnica malese in Malesia. Sebbene l’ascesa del nazionalismo etnico malese possa essere attribuita a vari fattori, questo articolo si concentra specificamente sulla legge di conversione islamica in Malesia e se essa abbia o meno rafforzato il sentimento di supremazia etnica malese. La Malesia è un paese multietnico e multireligioso che ha ottenuto l'indipendenza nel 1957 dagli inglesi. I Malesi, essendo il gruppo etnico più numeroso, hanno sempre considerato la religione dell'Islam come parte integrante della loro identità che li separa dagli altri gruppi etnici introdotti nel paese durante il dominio coloniale britannico. Sebbene l'Islam sia la religione ufficiale, la Costituzione consente che altre religioni siano praticate pacificamente dai malesi non malesi, vale a dire i cinesi e gli indiani. Tuttavia, la legge islamica che regola i matrimoni musulmani in Malesia impone che i non musulmani debbano convertirsi all’Islam se desiderano sposare dei musulmani. In questo articolo sostengo che la legge di conversione islamica è stata utilizzata come strumento per rafforzare il sentimento del nazionalismo etnico malese in Malesia. I dati preliminari sono stati raccolti sulla base di interviste con musulmani malesi sposati con non malesi. I risultati hanno mostrato che la maggioranza degli intervistati malesi considera la conversione all'Islam un imperativo come richiesto dalla religione islamica e dalla legge statale. Inoltre, non vedono alcun motivo per cui i non malesi si opporrebbero alla conversione all’Islam, poiché al momento del matrimonio i bambini saranno automaticamente considerati malesi secondo la Costituzione, che prevede anche status e privilegi. Le opinioni dei non malesi che si sono convertiti all'Islam si basavano su interviste secondarie condotte da altri studiosi. Poiché essere musulmano è associato all'essere malese, molti non malesi che si sono convertiti si sentono derubati del loro senso di identità religiosa ed etnica e si sentono spinti ad abbracciare la cultura etnica malese. Anche se cambiare la legge di conversione potrebbe essere difficile, il dialogo interreligioso aperto nelle scuole e nel settore pubblico potrebbe essere il primo passo per affrontare questo problema.

Condividi

Religioni in Igboland: diversificazione, rilevanza e appartenenza

La religione è uno dei fenomeni socioeconomici con innegabili impatti sull’umanità in qualsiasi parte del mondo. Per quanto sacrosanta possa sembrare, la religione non è importante solo per comprendere l’esistenza di qualsiasi popolazione indigena, ma ha anche rilevanza politica nei contesti interetnici e di sviluppo. Abbondano le testimonianze storiche ed etnografiche sulle diverse manifestazioni e nomenclature del fenomeno religioso. La nazione Igbo nel sud della Nigeria, su entrambe le sponde del fiume Niger, è uno dei più grandi gruppi culturali imprenditoriali neri in Africa, con un inconfondibile fervore religioso che implica lo sviluppo sostenibile e le interazioni interetniche all’interno dei suoi confini tradizionali. Ma il panorama religioso di Igboland è in continua evoluzione. Fino al 1840, la religione dominante degli Igbo era indigena o tradizionale. Meno di due decenni dopo, quando iniziò l’attività missionaria cristiana nella zona, si scatenò una nuova forza che alla fine avrebbe riconfigurato il panorama religioso indigeno della zona. Il cristianesimo crebbe fino a far impallidire il dominio di quest’ultimo. Prima del centenario del cristianesimo nell'Igboland, l'Islam e altre fedi meno egemoniche sorsero per competere con le religioni indigene Igbo e il cristianesimo. Questo articolo traccia la diversificazione religiosa e la sua rilevanza funzionale per lo sviluppo armonioso nell'Igboland. Trae i suoi dati da lavori pubblicati, interviste e manufatti. Sostiene che con l’emergere di nuove religioni, il panorama religioso Igbo continuerà a diversificarsi e/o ad adattarsi, sia per l’inclusività che per l’esclusività tra le religioni esistenti ed emergenti, per la sopravvivenza degli Igbo.

Condividi