Vivere insieme in pace e armonia

Abstract:

In questo volume del nostro Journal of Living Together, sottoposto a revisione paritaria, forniamo una raccolta di articoli che riflettono vari aspetti degli studi sulla pace. I contributi provenienti da tutte le discipline e fondati su tradizioni filosofiche rilevanti e approcci teorici e metodologici affrontano sistematicamente argomenti riguardanti il ​​settarismo simbolico, i conflitti etnoreligiosi e transgenerazionali, la violenza intercomunitaria, la consapevolezza metaforica, la forza dell'anima, la realizzazione dei desideri, il genere e lo sviluppo sostenibile, il conflitto mediazione, cultura e risoluzione dei conflitti, politica dell’identità, terrorismo e dialogo intrareligioso, applicazione della legge e fondamentalismo religioso. È anche significativo che venga abbracciata una concettualizzazione positiva o più ampia della pace; in un mondo di pace positiva, non solo la guerra è assente, ma vengono anche promossi i diritti umani.

Leggi o scarica il documento completo:

Redattore(i): Bangura, Abdul Karim; Ugorji, Basilio

Journal of Living Together, 4-5 (1), pp. 1-240, 2018, ISSN: 2373-6615 (Stampa); 2373-6631 (in linea).

@Articolo{Bangura2018
Titolo = {Vivere insieme in pace e armonia}
Redattore = {Abdul Karim Bangura e Basil Ugorji}
URL = {https://icermediation.org/living-together-in-peace-and-harmony/}
ISSN = {2373-6615 (stampa); 2373-6631 (in linea)}
Anno = {2018}
Data = {2018-12-18}
IssueTitle = {Vivere insieme in pace e armonia}
Diario = {Diario della convivenza}
Volume = {4-5}
Numero = {1}
Pagine = {1-240}
Editore = {Centro internazionale per la mediazione etno-religiosa}
Indirizzo = {Mount Vernon, New York}
Edizione = {2018}.

Condividi

Articoli Correlati

Conversione all'Islam e nazionalismo etnico in Malesia

Questo articolo è un segmento di un progetto di ricerca più ampio che si concentra sull’ascesa del nazionalismo e della supremazia etnica malese in Malesia. Sebbene l’ascesa del nazionalismo etnico malese possa essere attribuita a vari fattori, questo articolo si concentra specificamente sulla legge di conversione islamica in Malesia e se essa abbia o meno rafforzato il sentimento di supremazia etnica malese. La Malesia è un paese multietnico e multireligioso che ha ottenuto l'indipendenza nel 1957 dagli inglesi. I Malesi, essendo il gruppo etnico più numeroso, hanno sempre considerato la religione dell'Islam come parte integrante della loro identità che li separa dagli altri gruppi etnici introdotti nel paese durante il dominio coloniale britannico. Sebbene l'Islam sia la religione ufficiale, la Costituzione consente che altre religioni siano praticate pacificamente dai malesi non malesi, vale a dire i cinesi e gli indiani. Tuttavia, la legge islamica che regola i matrimoni musulmani in Malesia impone che i non musulmani debbano convertirsi all’Islam se desiderano sposare dei musulmani. In questo articolo sostengo che la legge di conversione islamica è stata utilizzata come strumento per rafforzare il sentimento del nazionalismo etnico malese in Malesia. I dati preliminari sono stati raccolti sulla base di interviste con musulmani malesi sposati con non malesi. I risultati hanno mostrato che la maggioranza degli intervistati malesi considera la conversione all'Islam un imperativo come richiesto dalla religione islamica e dalla legge statale. Inoltre, non vedono alcun motivo per cui i non malesi si opporrebbero alla conversione all’Islam, poiché al momento del matrimonio i bambini saranno automaticamente considerati malesi secondo la Costituzione, che prevede anche status e privilegi. Le opinioni dei non malesi che si sono convertiti all'Islam si basavano su interviste secondarie condotte da altri studiosi. Poiché essere musulmano è associato all'essere malese, molti non malesi che si sono convertiti si sentono derubati del loro senso di identità religiosa ed etnica e si sentono spinti ad abbracciare la cultura etnica malese. Anche se cambiare la legge di conversione potrebbe essere difficile, il dialogo interreligioso aperto nelle scuole e nel settore pubblico potrebbe essere il primo passo per affrontare questo problema.

Condividi